1. Selezione di materiali verdi
I componenti principali di cilindri di chiusura in ottone sono rame e zinco. Il rame stesso è un metallo riciclabile con un elevato valore di riciclaggio. Con le normative ambientali sempre più severe, sempre più produttori di cilindri per serrature in ottone danno la priorità alle leghe di rame e zinco che soddisfano gli standard ambientali nella scelta delle materie prime. Ridurre al minimo l'uso di materiali dannosi per l'ambiente come piombo, cadmio e altre sostanze tossiche durante il processo di produzione. Garantire la sicurezza e la tutela dell'ambiente durante il processo produttivo attraverso il rapporto di leghe di precisione.
Molti produttori utilizzano ottone senza piombo, che non solo migliora la protezione ambientale del prodotto, ma riduce anche la generazione di rifiuti pericolosi durante il processo di produzione. I materiali in lega di ottone senza piombo non solo aiutano a proteggere la salute dei lavoratori, ma riducono anche l'inquinamento ambientale. L'uso di leghe più rispettose dell'ambiente, prive o a basso contenuto di nichel, evita l'inquinamento dell'acqua e del suolo causato dall'uso del nichel.
2. Processo produttivo di risparmio energetico e riduzione delle emissioni
La produzione di cilindri per serrature in ottone coinvolge molteplici passaggi come fusione, lavorazione e trattamento superficiale. Per ridurre il consumo energetico, molti produttori hanno adottato misure di risparmio energetico durante il processo di produzione. Per esempio:
Utilizzare forni elettrici ad alta efficienza o apparecchiature di riscaldamento a induzione: tali apparecchiature possono riscaldare il metallo più velocemente e in modo più uniforme, riducendo gli sprechi energetici. Rispetto ai tradizionali forni a gas, i forni elettrici e i riscaldatori a induzione sono più efficienti nel processo di riscaldamento e hanno un controllo più preciso della temperatura, riducendo così il consumo eccessivo di energia.
Ottimizza i parametri di processo: attraverso processi di produzione avanzati e tecnologia di automazione, la domanda di energia di ciascun collegamento di produzione può essere controllata accuratamente per evitare inutili sprechi energetici. Ad esempio, il controllo della temperatura nel processo di fusione e l'ottimizzazione dei parametri di taglio durante la lavorazione possono effettivamente far risparmiare energia.
Sistema di recupero del calore: alcuni produttori di cilindri per serrature in ottone hanno introdotto sistemi di recupero del calore per riciclare il calore di scarto generato durante il processo di produzione. Ad esempio, il gas di scarico generato durante la produzione può essere recuperato e riutilizzato attraverso dispositivi di scambio termico, oppure utilizzato come riscaldamento delle officine, migliorando ulteriormente l’efficienza energetica.
3. Trattamento dei gas di scarico e controllo delle emissioni
I gas di scarico generati durante la produzione dei cilindri delle serrature in ottone includono fumo generato durante la fusione, composti organici volatili (COV) che possono essere rilasciati durante la lavorazione e solventi utilizzati durante il rivestimento. Se questi gas di scarico non vengono controllati, inquineranno gravemente la qualità dell’aria. A tal fine, molti produttori hanno adottato le seguenti misure di protezione ambientale:
Attrezzature per la purificazione dei gas di scarico: utilizzare apparecchiature efficienti per la purificazione dei gas di scarico, come precipitatori elettrostatici, dispositivi di adsorbimento di carbone attivo e apparecchiature di ossidazione catalitica, che possono rimuovere efficacemente le sostanze nocive generate durante il processo di produzione e ridurre le emissioni. Per i gas tossici, vengono solitamente utilizzati carbone attivo o adsorbenti chimici per il trattamento per garantire che il gas di scarico soddisfi gli standard di emissione.
Solventi a bassa volatilità: quando si esegue il trattamento superficiale (come galvanica, spruzzatura, ecc.), vengono utilizzati solventi a bassa volatilità invece dei tradizionali solventi organici ad alta volatilità per ridurre l'emissione di gas nocivi. Per ridurre ulteriormente le emissioni di COV, alcuni produttori utilizzano anche vernici a base acqua al posto delle tradizionali vernici a solvente.
Sistema di scarico locale: nei collegamenti di lavorazione di precisione e trattamento superficiale, alcuni produttori utilizzano sistemi di scarico locale per guidare direttamente il gas di scarico dalla fonte di inquinamento all'attrezzatura per il trattamento dei gas di scarico, riducendo la diffusione dei gas nocivi dalla fonte.
4. Trattamento e riciclaggio delle acque reflue
Nel processo di produzione dei cilindri per serrature in ottone, in particolare nel trattamento delle superfici, nella pulizia e in altri processi, possono essere utilizzate sostanze chimiche idrosolubili e queste acque reflue possono contenere ioni di metalli pesanti o sostanze chimiche dannose. Pertanto, è fondamentale trattare le acque reflue in modo ragionevole ed evitare di inquinare le fonti d’acqua.
Pretrattamento delle acque reflue: pretrattare le acque reflue mediante metodi fisici, chimici e di altro tipo, come l'utilizzo di vasche di sedimentazione per rimuovere particelle solide nelle acque reflue o l'utilizzo della precipitazione chimica per rimuovere gli ioni metallici nelle acque reflue. Il pretrattamento può ridurre notevolmente gli inquinanti nelle acque reflue.
Riciclaggio delle acque reflue: molti produttori di nuclei di serrature in ottone hanno istituito sistemi di riutilizzo delle acque reflue per riutilizzare le acque reflue utilizzate nel processo di produzione dopo il trattamento, riducendo la dipendenza dalle fonti di acqua dolce e il consumo di acqua dell'azienda.
Rimozione dei metalli pesanti: quando si tratta di acque reflue di metalli pesanti (come ioni rame, ioni zinco, ecc.), le aziende solitamente utilizzano lo scambio ionico, l'osmosi inversa o l'elettrolisi per garantire che le sostanze nocive nelle acque reflue vengano rimosse per soddisfare gli standard sulle emissioni ambientali.
5. Trattamento dei rifiuti solidi e recupero delle risorse
Durante il processo di produzione, i produttori di nuclei di serrature in ottone generano una certa quantità di rifiuti solidi, inclusi trucioli di metallo, rifiuti, rivestimenti superficiali scartati, polvere di lucidatura, ecc. Il trattamento di questi rifiuti solidi può non solo ridurre l'inquinamento ambientale, ma anche riciclare preziosi risorse.
Riciclaggio dei trucioli metallici: durante la lavorazione dei nuclei delle serrature in ottone verrà generata una grande quantità di trucioli metallici. Questi trucioli metallici hanno un elevato valore di riciclaggio e vengono solitamente raccolti attraverso un sistema di riciclaggio e inviati a un impianto di riciclaggio professionale per la rifusione e il riutilizzo.
Riciclaggio e riutilizzo dei materiali di scarto: i materiali di scarto e le fusioni non qualificate nel processo di fusione dell'ottone possono essere restituiti al forno per la rifusione e il riutilizzo, riducendo lo spreco di materie prime.
Materiali di imballaggio ecologici: in termini di imballaggio dei prodotti, molte aziende utilizzano materiali di imballaggio ecologici degradabili o riciclabili per evitare l'uso eccessivo di imballaggi in plastica. Riducendo l’uso della plastica si riduce ulteriormente l’inquinamento ambientale.
6. Certificazione Green e gestione della conformità
Al fine di migliorare ulteriormente il livello di protezione ambientale, molti produttori di nuclei di serrature in ottone hanno ottenuto certificazioni di sistemi di gestione ambientale come ISO 14001. Queste certificazioni richiedono alle aziende di formulare e implementare rigorose misure di protezione ambientale, condurre valutazioni e miglioramenti regolari dell'impatto ambientale e garantire che le varie attività produttive siano conformi alle normative ambientali e agli standard di settore.